L’importanza della prevenzione primaria per mantenere una buona salute.
DURATA: | Dal 09 Giugno per tre week-end:
Sab. 09/06 > Dom. 10/06 |
DURATA DELLE LEZIONI: | 3 ore circa (ad incontro) |
LUOGO DELL’EVENTO: | c/o HOTEL LA PACE – Via Antonio Gramsci, Galleria B – Pisa |
MODALITÀ DI EROGAZIONE: | Presenza fisica in sala / Diretta streaming |
MATERIALE SCARICABILE: | Presentazioni PDF utilizzate dai docenti nelle lezioni |
COSTO: | Quota di iscrizione: €190,00 |
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: | Iscrizione obbligatoria |
NOTE AGGIUNTIVE: | Conseguimento 27 crediti ECM per biologi, dietisti e medici. Crediti acquisiti tramite superamento dell’esame finale. Iscrizioni aperte fino a Mercoledì 06/06/2018 |
Info e dettagli:
Il biologo nutrizionista è una figura professionale estremamente importante soprattutto per il suo ruolo chiave nella prevenzione primaria. Su tale base è stato elaborato questo percorso di approfondimento che ha come obiettivo quello di toccare le più importanti problematiche legate al mondo della nutrizione.
Obiettivi:
In questo percorso saranno approfondite varie tematiche, quanto mai attuali ed in continua evoluzione, alla fine del quale il biologo sia in grado di inquadrare ed affrontare nella maniera più adeguata le diverse esigenze che incontrerà nel proprio cammino professionale.
Argomenti delle lezioni:
SABATO 9 / DOMENICA 10 – GIUGNO
- “La Prevenzione come priorità in ambito nutrizionale”
- “La figura del Biologo Nutrizionista: normative – limiti – gestione dell’ambulatorio”
- “Scienze Omiche e Alimentazione: qualità dei cibi per migliorare lo stato di salute”
- “La genetica di nutrizione: applicazioni in ambito preventivo”
- “Anamnesi e gestione pratica del paziente”
SABATO 23 / DOMENICA 24 – GIUGNO
- “Determinazione della composizione corporea”
- “Le intolleranze alimentari: mito, business o realtà?”
- “Come predisporre un piano nutrizionale – utilizzo di software dedicati”
- “Alimentazione e Sport”
- “L’alimentazione nell’età pediatrica”
SABATO 7 / DOMENICA 8 – LUGLIO
- “L’alimentazione nella donna”
- “L’alimentazione nel paziente obeso e sindrome metabolica”
- “L’alimentazione nel paziente anziano”
- “L’alimentazione in ambito veterinario”
- “Applicazioni pratiche della genetica di nutrizione”
- “Lo sviluppo della professione di Nutrizionista”