Prevenire attraverso la conoscenza del DNA e di un corretto stile di vita.
DURATA: | Unica giornata – 09:00 / 13:00 |
LUOGO DELL’EVENTO: | c/o MHOTEL DIAMANTE – Via Nazioni Unite, 11 – Collegno (TO) |
MODALITÀ DI EROGAZIONE: | Presenza fisica in sala |
COSTO: | Partecipazione Gratuita |
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: | Iscrizione obbligatoria |
NOTE AGGIUNTIVE: | Conseguimento 21 crediti ECM (solo medici) tramite iscrizione ad un corso FAD gratuito |
Info e dettagli:
La prevenzione mira a mantenere il proprio benessere psico-fisico cioè è necessaria allo scopo di invecchiare bene e in salute! Le attività di prevenzione sono parte dell’attività più ampia di “tutela della salute”, e quindi parte delle competenze professionali tipiche delle professioni sanitarie, nei loro diversi ambiti applicativi (medico, infermieristico, ostetrico, nutrizionale, psicologico…).
La ricerca del benessere e dell’equilibrio con il proprio corpo e con l’ambiente è alla base di innumerevoli culture e filosofie. Il buon funzionamento di tutti i nostri organi è determinato dalla qualità e dalla quantità di ciò che ingeriamo e dallo stile di vita che professiamo.
Obiettivi:
È ormai dimostrato che lo stile di vita e le scelte alimentari agiscono in modo incisivo nella possibilità di evitare lo sviluppo di malattie, di controllarne l’evoluzione o, al contrario, provocarne l’insorgenza.
Conoscere, ad esempio, le variazioni genetiche e il loro effetto sull’organismo, può essere utile per individuare le predisposizioni individuali al fine di mantenere e migliorare lo stato di benessere, mettendo in atto una specie di medicina nel Wellness.
Un’alimentazione adeguata ed equilibrata che “dialoghi” con l’organismo e in particolare con il DNA può agevolare il conseguimento dell’obiettivo finale. Se il rischio è noto si può fare qualcosa per prevenirlo.
Argomenti trattati negli interventi:
- “Alimentazione e stile di vita sano: necessità nella prevenzione primaria”
- “L’importanza della prevenzione in età pediatrica”
- “Modelli mentali e prevenzione”
- “Prevenzione e bioterapia: la genetica di nutrizione nella pratica di ambulatorio”